Catasta, uno spazio di sosta e di cultura alle porte del Pollino
Catasta, uno spazio di sosta e di cultura alle porte del Pollino di Ursula Basta ll centro polifunzionale progettato da Mario Cucinella Architects nel 2010 a Campotenese, per il Parco Nazionale del Pollino, viene inaugurato lo scorso luglio e vede alla nuova gestione un gruppo di quattro persone: Giovanni Gagliardi, Donato Sabatella,
Dalla rete di Fili Meridiani: Instaruga e Muzé
Luglio 2021: un anno di Fili Meridiani, un anno di connessioni, di vera e propria ‘tessitura’ del territorio attraverso una serie di relazioni sul territorio che hanno portato, anche in un anno di nuovo difficile come il 2021, a nuovi incontri, confronti, progetti.Da qui arriva Instaruga: un progetto che nasce
Le uova rosse di Carfizzi: un rito di comunità
La kucupë pasquale Nella settimana che precede la Pasqua, a Carfizzi (provincia di Crotone) le case si colorano di rosso. È ora infatti che avviene la preparazione delle kucupët (le cuzzupe), un dolce tipicamente pasquale diffuso in tutta la Calabria e che è caratterizzato dalla presenza di uova sode, colorate di rosso,
“Il pensiero meridiano”
Il Pensiero Meridiano di Ursula Basta “Occorre restituire al Sud l'antica dignità di soggetto del pensiero, interrompere una lunga sequenza in cui esso è stato pensato solo da altri. Il pensiero meridiano è, innanzitutto, riformulazione dell'immagine che il Sud ha di sé: non più periferia degradata dell'impero, ma nuovo centro di un'identità
Moti i madh: il “Tempo Grande” arbëreshë candidato a Patrimonio Unesco
Moti i madh: il "Tempo Grande" arbëreshë candidato a Patrimonio Unesco di Ursula Basta A Gennaio siamo stati a Cosenza, ospiti del prof. Francesco Altimari, Presidente della Fondazione "F. Solano" e professore di lingua e letteratura albanese presso l’Università della Calabria, per parlare di “Moti i madh”. Moti i madh Un grande e importante progetto,
Direzione Digitale 1 Edizione – Comunichiamo il futuro
Direzione Digitale - Comunichiamo il futuro di Ursula Basta Il 16 settembre presso il Santuario del SS Ecce Homo a Mesoraca si terrà il primo evento pubblico per Fili Meridiani. Un santuario fondato nel IV secolo dai basiliani e ricostruito dai francescani nel 1400: una location evocativa, piena di storia e misticismo,