I telai della Calabria
I telai della calabria di Ursula Basta L’arte della tessitura in Calabria è una tradizione che affonda le sue radici profondamente nella storia della regione. Una storia che pare risalga addirittura al periodo degli Enotri e che nei secoli si è arricchita degli scambi con l’Oriente e con le numerose dominazioni che
Calabria – look twice – think different – travel new!
Urlaub an der Stiefelspitze Condividiamo con molta felicità, immensa gratitudine e tanto onore l’articolo che la nostra amica travel blogger e collaboratrice Katrin Wosnitzka ha scritto sul suo tour fatto in Calabria a metà luglio nel suo blog. Un vero “rapporto di viaggio” in merito all’area del Marchesato crotonese, per cui le
Dalla rete di Fili Meridiani: Instaruga e Muzé
Luglio 2021: un anno di Fili Meridiani, un anno di connessioni, di vera e propria ‘tessitura’ del territorio attraverso una serie di relazioni sul territorio che hanno portato, anche in un anno di nuovo difficile come il 2021, a nuovi incontri, confronti, progetti.Da qui arriva Instaruga: un progetto che nasce
Le uova rosse di Carfizzi: un rito di comunità
La kucupë pasquale Nella settimana che precede la Pasqua, a Carfizzi (provincia di Crotone) le case si colorano di rosso. È ora infatti che avviene la preparazione delle kucupët (le cuzzupe), un dolce tipicamente pasquale diffuso in tutta la Calabria e che è caratterizzato dalla presenza di uova sode, colorate di rosso,
Moti i madh: il “Tempo Grande” arbëreshë candidato a Patrimonio Unesco
Moti i madh: il "Tempo Grande" arbëreshë candidato a Patrimonio Unesco di Ursula Basta A Gennaio siamo stati a Cosenza, ospiti del prof. Francesco Altimari, Presidente della Fondazione "F. Solano" e professore di lingua e letteratura albanese presso l’Università della Calabria, per parlare di “Moti i madh”. Moti i madh Un grande e importante progetto,
Chi sono gli Arbëresh?
Chi sono gli Arbëresh? di Ettore Bonanno Oggi parliamo di minoranze storiche. Il sito del Governo italiano le descrive così: “gruppo di cittadini italiani, stanziato su un determinato territorio, numericamente inferiore rispetto al resto della popolazione, i cui membri hanno caratteristiche etniche, religiose o linguistiche diverse da quelle del resto della popolazione”.